giovedì 11 dicembre 2008

Per Aperitivo...



BRUT GIULIO FERRARI 1997


Prodotto solo nelle migliori annate ed esclusivamente con uve Chardonnay provenienti da un’unica vigna chiamata Maso Pianizza, sulla collina a sud-est di Trento, ideale per microclima e caratteristiche del terreno. 
È considerato da sempre un autentico gioiello dell’enologia trentina ed italiana, confermato dagli innumerevoli riconoscimenti di esperti e dai premi fin dal 1972.Unico nel suo genere, non può essere paragonato a nessun altro spumante italiano. È l’espressione della tradizione, un riconoscimento al Fondatore Giulio Ferrari; è la formula uno dello spumante classico. L’alloro chiamato a raccontare, più di tutti, la sontuosità delle bollicine di una bottiglia di Giulio Ferrari è stato raccolto in un confronto con il Dom Pérignon, il mito dello champagne. L’esito della degustazione verticale che aveva coinvolto sette annate non ha consacrato un vincitore: Giulio Ferrari e Dom Pérignon sono, per gli esperti, alla pari.

durata della maturazione

Decennale, sui lieviti selezionati in proprie colture.

zona di produzione

Maso Pianizza, vigneto di proprietà  nel comune di Trento a 500-600 metri esposto a Sud-Ovest.

gradazione alcolica

12% vol.

prima annata di produzione

1972

NOTE DI DEGUSTAZIONE

esame visivo

Paglierino brillante con rilessi dorati.

olfattivo

Bouquet etereo di rara intensit  e fragranza, nel quale il fruttato di origine varietale e i sentori di miele abbinati ad una leggera nota di vaniglia e di cioccolato bianco sono in perfetta armonia.

gustativo

Elegante ed armonico, di corpo vellutato e composito con fragranze di vaniglia, miele di acacia, fieno maturo che ben si accostano a note floreali; tutte componenti che conferiscono un impatto nobile e di notevole persistenza.

 

Riconoscimenti

Riconoscimenti:

Annata 1999TRE Bicchieri della Guida Vini d’Italia edizione 2009 del Gambero Rosso e di Slow Food;
Annata 1997TRE Bicchieri della della Guida Vini d’Italia edizione 2007 del Gambero Rosso e di Slow Food;

Annata 1997, 5 grappoli AIS Duemilavini 2007;
Annata 1996, Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2006;
Annata 1995, 5 grappoli AIS 2005;
Annata 1995, Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2005;
Annata 1995, Miglior Spumante dell'anno Gambero Rosso 2005;
Annata 1994, I Super Tre Stelle 2004 di Veronelli;
Annata 1994, 5 Grappoli AIS 2004;
Annata 1994, Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2004;

4 commenti:

Unknown ha detto...

Mi sembra che domani si cominci bene....

Fausto ha detto...

Sono d'accordo con Andrea! Comunque ... la capsula è già prenotata da me. A stasera! Fausto

massimo il vignaiolo ha detto...

pare che sia riuscito ad entrare nonostante i problemi con la pw.
bene, ottima cena ierisera, complimenti a Ico e Gabriella e grazie ovviamente. darei 10 con lode al Sfursat, 7 all'inferno, 6 al numero 1, 4 al sassella: siete d'accordo?
Ottima la scelta di far partecipare un(a) esperto(a), da ripettere secondo me, senza però eccedere nel didattico...

francesco b ha detto...

D'accordo con max, qualche tecnicismo in meno ma anche più attenzione quando qualcuno dice la sua!!! Valutazione dei vini azzeccata