venerdì 27 febbraio 2009

Serata del 20 marzo,
di seguito vi trasmetto la mail inviatami dall'enoteca
attendo consigli o suggerimenti prima di confermare:

Gentile Sig. Francesco,
non mi sono dimenticato di Lei e dei suoi Amici. Anzi!
La serata di abbinamenti cibo Whisky mi stimola molto e sono combattuto tra una serata con la torba come tematica e quindi gli Whisky delle Isole, oppure una cena con i prodotti delle distillerie ormai chiuse definitivamente.
 
Tanto per rompere il ghiaccio Le sottopongo una prima suggestione di menù con gli Whisky delle Isole.
 
Tartare di salmone scozzese marinato all'aneto e Whisky di Islay abbinamento Ardbeg Blasda (Isle of Islay 40°)
Risotto carnaroli allo zafferano di Corte abbinamento Scapa 1988 over 15 Years Old (Isle of Orkney 50°)
Bocconcini di cosciotto di Cervo stufati con funghi misti e polenta abbinamento Arran finished Bordeaux Cask St. Emilion (Isle of Arran 59.6°)
Mousse (o Budino) di cioccolato fondente abbinamento Ochdamh-mòr 01.1 Octomore 5 Years Old by Bruichladdich (super peaty to Isle of Islay 63.5°) 
 
Aspetto la sua impressione in considerazione che le quattro bottiglie di Whisky, proposte a prezzo da asporto in Enoteca, incidono per 400/00 Euro come mi aveva chiesto.
La cena con le quattro portate, comprensiva di acqua e caffè, incide per 45/00 euro a commensale.

2 commenti:

Luca M. ha detto...

La mia opinione è che dobbiamo fidarci della proposta del ristoratore che conosce le distillerie e i cibi che prepara per l'abbinamento ottimale. Non andrei oltre i 4 assaggi per non perdere la 2bussola" nella valutazione dei whiskys. Luca.

lucaf ha detto...

Mi sembra un ottimo menu.