
Ci sono anche tre bottiglie di Cognac del 1788 (prima della rivoluzione francese!!!)
A chi interessa ecco il link...
http://www.piasa-latourdargent.fr/catalogue?v=6
La Franciacorta vede ancora una volta riconosciute le sue eccellenze nella Guida dei vini dell'Espresso 2010, dal 2 ottobre disponibile in edicola (752 pagine, 22 euro). In particolare "Cà del Bosco" entra nell'Olimpo delle cantine premiate con tre stelle, ovvero il massimo dei riconoscimenti.
L'azienda guidata da Maurizio Zanella è una delle pochissime, solo 14, che hanno meritato la valutazione più alta, l'unica lombarda, e l'affermazione delle bollicine dell'Ovest bresciano è confermata dalle due stelle guadagnate anche quest'anno da "Bellavista" e "Uberti", e dalla stella di assoluta validità attribuita a "Cavalleri" e "Il Mosnel". Merita poi una citazione a parte la significativa affermazione, che testimonia la crescita d'un intero territorio, della "Ca de frati" di Lugana di Sirmione che ottiene anch'essa una stella.
Se dalla valutazione dell'insieme della produzione di una cantina passiamo alle singole bottiglie il successo franciacortino appare ancora più chiaro. Tra gli otto vini spumanti d'eccellenza, ben quattro sono di Franciacorta e se poi si guarda solo a quelli che hanno meritato la massima valutazione (18,5/20), addirittura tre su quattro sono di Franciacorta: l'"Anna Maria Clementi" 2002 di Cà del Bosco, l'"Ante Omnia" Saten 2004 di Majolini e la "Riserva Vittorio Moretti" 2002 di Bellavista, tre esempi davvero straordinari della via bresciana alle bollicine, mentre un ottimo 18/20 ha guadagnato il "Moléner" 2003 di Gatta, la giovane azienda di Gussago che si è ormai abituata ai quartieri alti della classifica.
Restando nell'ambito delle bottiglie premiate val la pena di segnalare per Brescia la presenza tra i 50 outsider (secondo l'Espresso vini che sono modelli esemplari nella loro categoria e nel loro territorio) il Lugana "Riserva del Lupo" Cà Loiera 2006 con un voto di 17/20 ed il Garda Classico Superiore "Cap del Priù Il riviera" 2006 San Giovanni di Pasini con 16,5/20. E ancora un riconoscimento per il buonissimo rapporto qualità/prezzo è andato al Lugana "Brolettino" 2007 di Cà de Frati con un voto di 16,5/20.
CALA SILENTE
CLASSIFICAZIONE
Vermentino di Sardegna DOC.
PROVENIENZA
Le uve atte a dare Cala Silente provengono dai vigneti di vermentino con la migliore esposizione, densità di impianto e produzione per ceppo.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO
Terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi.
UVAGGIO
Vermentino 100%.
CLIMA
Caldo-arido in estate, temperato d’inverno.
EPOCA DI RACCOLTA
La vendemmia delle uve Vermentino, in annate regolari, inizia i primi di Settembre e termina i primi di Ottobre.
VINIFICAZIONE
Le uve raccolte manualmente subiscono un’ulteriore selezione in cantina prima di essere vinificate separatamente in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata (16-18 °C). L’evoluzione del vino al termine della fermentazione alcolica, prosegue in vasche di cemento a contatto con i propri lieviti, per conferire maggior rotondità e gusto al prodotto finito.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore: paglierino con luminosi riflessi verde-oro.
Profumo: complesso e intenso con sentori di mela, pesca e agrumi.
Gusto: di naturale persistenza gustativa si distingue per la particolare finezza ed equilibrio.
CONSERVAZIONE
Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un’umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale.
SERVIZIO
Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura, alla temperatura di
10-12 °C.
GASTRONOMIA
Accompagna piatti a base di pesce e carni bianche impreziositi da spezie e salse dalle buone caratteristiche aromatiche.
BEST VALUE
Argiolas Vermentino di Sardegna
$14 ★★★ (Three Stars)
Costamolino 2008
Rich, almost oily texture with flavors of lemon, ginger and nuts.
Guado al Tasso Bolgheri
$20 ★★★ (Three Stars)
Vermentino 2008
Fresh and fragrant with aromas of flowers, lemons and almonds.
Poggio al Tesoro Toscana
$25 ★★ ½ (Two and a Half Stars)
Vermentino Solosole 2007
Zesty and inviting with flavors of oranges, lemons and flowers.
Cantina Bruni Toscana Vermentino
$13 ★★ ½ (Two and a Half Stars)
Plinio 2007
Crisp and balanced with citrus, nut and mineral flavors.
Feudi della Medusa
$27 ★★ ½ (Two and a Half Stars)
Vermentino di Sardegna Albithia 2006
Crisp, with inviting oily texture.
Altavia Liguria Noname 2007
$23 ★★ (Two Stars)
Refreshing with light, lingering flavors of nuts and citrus.
Piero Mancini Sardegna
$15 ★★ (Two Stars)
Vermentino di Gallura 2007
Light-bodied with flavors of citrus, minerals and herbs.
Rocca Della Macìe Toscana
$13 ★★ (Two Stars)
Occhio a Vento Vermentino 2007
Light and crisp with aromas of flowers, lemon and herbs.
Teruzzi & Puthod Toscana
$18 ★★ (Two Stars)
Vermentino 2007
Light, straightforward, nutlike and pleasing.
La lettera di Porthos | ||
L'estetica del vitignoChe cos'è un bicchiere di vinoSul tema dei controlli alcolometriciIstantanee dal PicenoSenza schemaLa lettera di Franco |
Non c'entra niente col blog e oggi è già il 20 marzo però auguriamoci buona festa...
20 Febbraio visita alla Cantina la “Fioca” di Nigoline di Corte Franca e cena presso l’omonimo ristorante con degustazione dei vini della cantina
20 Marzo serata “Whiskey” a Cremona a cura di Francesco, trasporto con pulmino
18 Aprile Visita alla cantina “Cesari” a Cavaion Veronese con degustazione di Amarone e Valpolicella a seguire pranzo sul Lago di Garda
22 e 23 Maggio gita nella Marca Trevigiana alla scoperta del “Prosecco” con sosta a Bassano del Grappa alle distillerie “Nardini”
26 Giugno ospiti di Massimo tema “il Marzemino di Massimo e lo spumante Trentino” (data da modificare?)
18 Settembre Tema il “Chianti“ ospiti di Andrea
16 Ottobre Tema “Le Marche” ospiti di Filippo
13 Novembre: tema il “Traminer” ospiti di Luca Margani
11 Dicembre serata di chiusura tema “l’Amarone” ospiti di Federico Pozzi
EXTRA:
visita al Vinitaly a Verona
5-9-2009 serata di fine estate con signore a casa del Presidente a Rodengo Saiano.
BOZZA
AGORA’ del GUSTO PROGRAMMA 2009.
30 Gennaio Vini in abbinamento alla trippa ospiti di Luca Fallo
27 Febbraio visita alla Cantina la Fioca di Nigoline di Corte Franca e cena presso l’omonimo ristorante con degustazione dei vini della cantina
20 Marzo superalcolici? Luogo da definire
18 Aprile Visita alla cantina Cesari a Cavaion Veronese con degustazione di Amarone e Valpolicella a seguire pranzo sul Lago di Garda
22 Maggio luogo da definire tema il “Prosecco”
Giugno tema, data e luogo da definire
Luglio “spumanti del Trentino” data e luogo da definire
Settembre Tema “Le Marche” data e luogo da definire
9. Ottobre “gita in Toscana” data e luoghi da definire
10. Novembre: tema il “Chianti” , data e luogo da definire
11. Dicembre serata di chiusura tema e data da definire
EXTRA:
- 5-9-2009 serata di fine estate con signore a casa del Presidente a Rodengo Saiano.